mercoledì 31 ottobre 2012

Salone del Gusto- Terra Madre 2012: avventura nel sapore e nel sapere

Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution


Dal 25 al 29 ottobre si è svolto a Torino il Salone del Gusto organizzato da Slow Food in abbinamento con il raduno di Terra Madre, il network di comunità di agricoltori, produttori e altri attori della filiera agricola.

Questa è la notizia di cui sicuramente avrete letto, sentito, visto sui media (old and new) nei giorni scorsi.
Ho passato tre giorni tra gli espositori, le conferenze, le degustazioni e sono qui a ripensare a questa “avventura nel sapore e nel sapere” appena trascorsa, con i sapori ancora ancorati alle papille gustative, gli aromi a portare la fantasia lontano e i visi della gente incontrata che si succedono davanti ai miei occhi come in un grande caleidoscopio della biodiversità umana.

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution
220,000 visitatori in cinque giorni, 1012 espositori da 100 paesi diversi, 200 Presìdi Slow Food italiani e 120 Presìdi Slow Food internazionali provenienti da 50 Paesi diversi. Un calendario fitto di conferenze, cui hanno partecipato tra delegati e visitatori circa 16.000 persone, e poi ancora corsi Master of Food, attività educative e ludiche per famiglie e ragazzi, e ovviamente tante degustazioni.

Questi sono i numeri dell’evento come riportati da Slow Food, ma anche confermati dalla tanta e varia copertura mediatica ottenuta dall’evento. 

Ma sono numeri, parlano dell’evento quantitativamente ma non descrivono le storie delle persone; non descrivono la passione dei piccoli produttori la qualità dei loro progetti.
I numeri ci aiutano però a capire l’importanza di questa vetrina per la promozione di queste imprese, in un settore dove la grande distribuzione è cosi ingombrante da non lasciare molti spazi liberi.

Un cibo “Buono, pulito e giusto” questa è la sfida, l’ambizione della gente che ho incontrato. Gente animata da una passione non solo per la gastronomia ma per le tradizioni alimentari e la cultura che queste rappresentano. Sapori e saperi da presidiare e da mantenere per le generazioni future, e quindi in modo sostenibile con l’ambiente.


Sono tornata a casa con ingredienti, contatti, ricette e tante foto. Per il momento vi lascio con alcune immagini. Senza fretta condivideremo gli ingredienti e le ricette, i saperi e i sapori.

Insegnando ai più piccoli a riconoscere le verdure
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Il cioccolato Peruviano
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Produttore di pomodoro regina di Torre Canne, Salento, Puglia
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution
Le zucche del mondo
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

La Sicilia dei pani
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution


Chef Andrea Bartolini, pannocchie alla crema di Reggiano
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Sale di Cervia
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution
Tinture Antiche (www.tintureantiche.com)
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution


koinè, laboratorio della pasta
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Centro per la biodiversità: Riso, varietà dell’Indonesia
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Erborinato di Bufala, Lombardia
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Lo stand Palestinese con lecuoche di Beit al Karama, centro socio-culturale
di Nablus gestito da sole donne, che – attraverso il cibo – aiuta altre donne
e promuove la città come luogo di arte e gastronomia
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

L’aglio Chileno
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Formaggi di latte crudo di capra e di mucca, Francia
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Sali aromatizzati, Cipro
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Pastiglie di zucchero, Liguria
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...