domenica 12 agosto 2012

Berlino: sapori mittel-europei e tanto, tanto biologico.

Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution
Ho passato lo scorso fine settimana a Berlino, che ho trovato bellissima. 

Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution
Non vi racconterò delle ferite della storia portate con dignità, né delle trasparenze architettoniche e politiche riflesse dalla cupola del Bundestag o del magnifico Orto Botanico dove anche i cestini della spazzatura differenziata hanno nomi latineggianti e pretendono di contenere esemplari rari di flora. Tutto varrebbe la pena di essere raccontato ma qui si parla di cibo! E quindi preferisco condividere con voi qualche informazione sulle abitudini alimentari dei berlinesi e sull’offerta per il turista.

Cominciamo con il dire che si stima che circa il 70% dei Berlinesi preferisca acquistare prodotti biologici, e questo si traduce in tanti punti vendita piccoli e grandi: dal piccolo negozio di tè e caffè che, pur senza avere targhe o comprendere nella ragione sociale il termine “biologico”, vende prodotti tutti provenienti da raccolti ottenuti senza l’uso di sostanze chimiche ai piccoli e grandi supermercati specializzati Bio.   Ma anche la grande distribuzione organizzata offre un discreto assortimento di prodotti biologici sia freschi che conservati.

Tanto per citarne alcuni tra i più grandi punti vendita sparsi un po’ ovunque per la città:

Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution
Per tradizione la cucina tedesca include molta carne e salsicce di ogni tipo. Nella zona del centro, ad Alexander Platz o presso l’isola dei musei, vi potete imbattere in venditori ambulanti (anche se il nome locale di “grigliatori ambulanti” rende più l’idea) che vi vendono per un euro o due un Bratwurst mit Brötchen, ovvero la versione berlinese dell’hotdog: una salsiccia grigliata servita in un panino morbido con mostarda o ketchup a scelta.

I più famosi sono  però i salsicciotti al curry a cui è destinato persino un museo.

Ma se la tradizione locale predilige una cucina ricca di carne e un po’ grassa, le nuove generazioni scelgono di più vegetariano o vegan.
E questo vuol dire che i normali ristoranti includono almeno un paio di possibilità vegetariane e che ci sono diversi ristoranti vegetariani.

Se poi si parla di dolci il Cupcake Berlincomprende nell’assortimento anche brownies vegani, mentre la gelateria Caramello offre un assortimento di gelati da prodotti biologici non solo a base di latte ma anche a base di soya per i vegani.

E comunque vista la presenza di tante diverse comunità da tutto il mondo a Berlino si può in realtà mangiare di tutto e gustare i sapori di tante culture diverse: indiano, messicano, thai, e naturalmente italiano!
La presenza di una cospicua comunità turca si vede non solo nei numerosi Doner e ristoranti ma anche nella distribuzione. Molte sono le Superette con un grande assortimento di frutta e verdura e ovviamente di tutte le spezie e gli ingredienti  mediterranei che possiate immaginare.
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

E ovviamente a Berlino non dimenticate di gustare la birra, ce ne sono di tutti i tipi, anche biologiche e sono tutte buone. Molto popolare è la Berliner Weisse mit Schuss  ovvero una birra di frumento di non alta gradazione (3%) che viene servita  con sciroppi di frutta a scelta: lamponi, rabarbaro, asperula, etc. Come tutte le cosiddette birre “bianche” è molto dissetante (e secondo me meglio della nostra peroni e gazzosa).

Questa settimana la sfida è ancora in cantiere. Si tratta di rifare un dolce assaggiato in vacanza. Cosa che di per sé suona molto romantica e quasi proustiana: ripercorrere con i sapori le memorie di un momento di scoperta e di apertura verso un'altra cultura, in pratica però può essere un po’ complicato.
Ma cucinare è di per sé un’avventura; è come improvvisarsi alchimisti e trasformare gli elementi quindi vale sempre la pena di provare: che sia per ridere dei propri disastri, per correggere il tiro o per sentirsi una spanna dal pavimento per aver colto nel segno al primo tentativo.

Beh, nel mio caso sto correggendo il tiro, ovvero le dosi e spero al prossimo post di farvi provare dei dolcetti ai cranberries assaggiati in un forno berlinese che ho trovato deliziosi.
Come nei migliori sequel … (to be continued)

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...