domenica 19 agosto 2012

Frutta alla crema di meringhe e cardamomo

Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution


Le temperature estive sono un grande ostacolo per qualcunque attività che comprenda il forno acceso!
Ogni velleità di provarmi in lievitazioni naturali seguite da profumi di pane fragrante mi ha abbandonato, sarebbe forse masochista il contrario e credo che chiunque si trovi a che fare con questa torrida estate capisca.
L’ultima infornata della settimana è stata una teglia di meringhe, combinazione fortunata di un resto di chiare d’uovo, che non volevo buttare, e il fatto che per cuocere le meringhe, il forno va usato a temperatura bassa.

E quindi cercando qualcosa di rinfrescante, gustoso e di veloce realizzazione mi sono ricordata di una dolce in coppa con crema aromatizzata al cardamomo che ho assaggiato ad una cena a tema “indiano” qualche tempo fa.
Ve la propongo con due tipi di frutta: il mango che è appunto usato nella ricetta “indiana” oppure con le fragole.

La ricetta

Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

Ingredienti per quattro porzioni:

2 mango ben maturi oppure 250 gr. di fragole
250 ml di panna liquida
5/6 semi di cardamomo
un limone (il lime si combina meglio con il mango)
40 gr. zucchero a velo
2 cucchiai di brandy
6 meringhe piccole (circa 50 gr) o una grande
qualche fogliolina di menta per guarnire

Preparazione:

Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution
Se usate i mango allora scegliete il più maturo dei due per frullarne la polpa e l’altro affettatelo a tocchetti. Mettete da una parte qualche tocchetto che userete per decorare, unite il resto alla polpa e dividete il composto nelle coppe.
Io ho usato dei tumbler alti perché’ trovo bello che si veda la composizione del dessert.

Se preferite le fragole, lavatele velocemente in acqua acidulata con limone e tolto il picciolo verde e messe da parte quattro per la decorazione, affettate le rimanenti in quattro spicchi e suddividetele nei quattro nei quattro bicchieri.

Aprite i semi di cardamomo e pestatene il contenuto in un mortaio fino ad ottenere una polvere sottile. Qui l’aroma del cardamomo già vi farà venire l’acquolina. In una ciotola pesate lo zucchero a velo, aggiungetevi il cardamomo pestato, il brandy, la scorza grattugiata e il succo del lime per il mango – o del limone per le fragole. Mischiate bene in modo da sciogliere un po’ lo zucchero e poi versatevi la panna liquida. Montate fino a che non raggiunge una bella consistenza.
Foto Domitilla-in-cucina - CC license attribution

A questo punto se avete in programma di mangiare il dessert nel giro di un’ora proseguite nella preparazione. Altrimenti coprite con pellicola trasparente le coppe, la panna montata e mettete tutto in frigo per completare la preparazione al momento di servire.

Le meringhe vanno rotte grossolanamente e aggiunte alla panna  montata e la crema così completata va’ distribuita sopra la frutta.  Guarnite con la frutta messa da parte in precedenza e con qualche fogliolina di menta.

Le meringhe danno un bel contrasto cremoso-croccante al composto ma se lasciate nella panna troppo a lungo si inumidirebbero troppo e addio effetto croccante.

Calorie:
537 per porzione e si, panna e meringhe aumentano la quantità di moto per oggi:
  • fare jogging per 40 min.
  • ballare per un'ora e un quarto
  • andare in bici o nuotare per un’ora e mezza
  • camminare per due ore.  
  • Torna alla ricetta

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...